Caniato, Giulia (2017) KIMOUNT: kit per gli appassionati della montagna. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Caniato.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text (Dossier)
CaniatoDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (72MB) | Request a copy |
![]() |
Text
CaniatoProgetto1.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Request a copy |
![]() |
Text
CaniatoProgetto2.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Request a copy |
Abstract
Non sono una persona che pratica escursionismo a livello professionale o agonistico e nemmeno un’esperta di sopravvivenza, ma piuttosto, una ragazza che nutre una grande passione per la montagna e per i suoi luoghi immensi e suggestivi. È così che è incominciata la mia avventura, con passione... Da sempre la montagna attira molte persone a praticare diverse attività sportive, tra cui l’escursionismo. Per quanto bella e rilassante sia, non tutti sono consapevoli dei rischi e/o pericoli che possono esserci in montagna, infatti esplorarla significa avere una buona conoscenza dell’ambiente e degli animali che vi abitano, ma soprattutto avere la consapevolezza di quelli che possono essere i propri limiti. Avere nozioni base o conoscere alcuni trucchi, potrebbero essere dei validi aiuti per sentirsi più sicuri quando si sta in mezzo alla natura. Per questo motivo, il mio progetto mira a voler realizzare per gli appassionati della montagna, un kit che possa essere portato con sé in ogni avventura, che faccia conoscere nuovi aspetti o curiosità legate alla montagna e che dia supporto al fine di superare un eventuale imprevisto o difficoltà. Essere preparati vuol dire conoscere e saper applicare le regole fondamentali della sopravvivenza, saper usare la testa e avere a disposizione una serie di strumenti che ci permettano di fronteggiare l’imprevisto. Il kit accompagnerà gli appassionati della montagna, dall’inizio fino alla fine dell’avventura, dando consigli utili su come prepararsi al meglio, come riuscire a districarsi nelle situazioni più difficili e come prendersi cura della propria attrezzatura e di sé, attraverso dei piccoli accorgimenti. La montagna è una scoperta, se conosci e sai come comportarti, ti permette di scoprire e vedere cose a cui prima non facevi attenzione.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bocci, Andrea |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1898 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |