Come si vive in via Odescalchi?: indagine sulle persone beneficiarie di prestazioni assistenziali che abitano nella via chiassese

Kyburz, Kevin (2017) Come si vive in via Odescalchi?: indagine sulle persone beneficiarie di prestazioni assistenziali che abitano nella via chiassese. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Kyburz_Kevin.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Il lavoro di ricerca si concentra su via Odescalchi a Chiasso, luogo che la cronaca e l’opinione pubblica hanno paragonato a un “ghetto” o al “Bronx”. La marginalità della via e le problematiche correlate alla sicurezza sono gli elementi che mi hanno stimolato a intraprendere un’indagine legata a questo contesto. Attraverso lo stage come assistente sociale presso il servizio sociale comunale di Chiasso ho conosciuto diversi abitanti della via che fanno capo al servizio. Notando come questi ultimi erano in assistenza ho percepito che un’alta percentuale di beneficiari abitassero sotto lo stesso tetto. Essendo le prestazioni assistenziali l’ultima possibilità per provvedere al sostentamento e vedendo dall’osservazione sul campo come questo presupposto può innescare tutta un’altra serie di problematiche, ho deciso di aprire un altro approfondimento in questa direzione. Grazie al collegamento dell’utenza con il servizio ho dunque intravisto la possibilità di conoscere più da vicino le loro condizioni di vita e la realtà del luogo. Pertanto la domanda di tesi è: Come si vive in via Odescalchi? Indagine sulle persone beneficiarie di prestazioni assistenziali che abitano nella via chiassese Prima di intervistare alcuni abitanti di via Odescalchi ho raccolto informazioni sulla realtà della via e sulla situazione delle persone in assistenza a Chiasso, intervistando professionisti e aprendo la discussione ad alcune tematiche trattate anche dalla letteratura e legate a situazioni in altre città. La parte centrale della ricerca dà spazio alla voce degli utenti e ai loro vissuti permettendo di rispondere al quesito di tesi. I risultati spiegano come diversi elementi, quali ad esempio la marginalità del contesto e la difficoltà a uscire dall'assistenza, hanno una valenza psicologica sui residenti che mantengono comunque viva la speranza di avere un futuro migliore. L’elaborato rappresenta una fotografia di questa via e di uno spaccato della nostra società ma non solo, poiché nelle conclusioni si riflette sulle sfide e i limiti in cui deve agire l’assistente sociale.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Lepori Sergi, Angelica
Additional Information: Opzione: Assistente sociale - Luogo di stage: Servizio sociale di Chiasso
Uncontrolled Keywords: Via Odescalchi, quartieri periferici, ghetto, esclusione sociale, povertà relativa, urbanizzazione, mercato immobiliare, Chiasso
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1881

Actions (login required)

View Item View Item