"Quando non bastano le parole": un possibile approccio alla corporeità per l’educatore presso il Centro Psico-educativo

Badiali, Francesca (2017) "Quando non bastano le parole": un possibile approccio alla corporeità per l’educatore presso il Centro Psico-educativo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Badiali_Francesca.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (3MB)

Abstract

Da che esistiamo abbiamo un corpo, primo veicolo attraverso cui abitiamo il mondo. Con quest’ultimo siamo in relazione con noi stessi ed entriamo in relazione con il mondo e con gli altri: il corpo diviene primo canale d’espressione e di comunicazione. Il concetto di corpo che è stato scelto di approfondire in questo lavoro è strettamente correlato agli aspetti di soggettività ed esperienza: in quanto il corpo viene considerato come vivente e proprio. Vi è, infatti, distinzione attraverso due differenti concetti: quello di Körper, che considera gli aspetti biologici del corpo e quello di Leib che considera, appunto, gli aspetti esperienziali e soggettivi del vissuto corporeo. Il corpo, proprio e vissuto, ha grandissima valenza espressiva e comunicativa e possiede un suo linguaggio e sue modalità d’espressione. In questo senso si potrebbe parlare di linguaggio di relazione, che assume valore nell’espressione e nella comunicazione con gli altri e con il mondo. È, dunque, fondamentale per l’educatore cercare di porre attenzione al “meta-linguaggio” ed ai canali comunicativi ed espressivi che le differenti corporeità assumono nel quotidiano. Lo scopo della ricerca è stato quello di cercare di mettere parole sulla forza espressiva, comunicativa e relazionale del corpo: quando in una relazione le parole non bastano. È questa la via che percorre il mio lavoro di tesi: osservare, mettere in luce e riflettere su questi concetti che rendono il corpo soggetto e protagonista di apertura e relazione con il mondo. Ciò è avvenuto presso il Centro Psico-Educativo di Lugano: contesto di lavoro terapeutico ed educativo con bambini dai 3 ai 12 anni. Il tentativo è stato quello di verificare la possibilità di approccio da parte dell’educatore ai concetti di corpo vissuto e linguaggio del corpo. Orientarsi, costruire una bussola all’interno di questo articolato mondo, realizzando uno strumento che permettesse di conoscerne i canali comunicativi, scoprirne le potenzialità e realizzare pratiche di intervento con i bambini. Lo strumento in questione trova la sua esistenza nella pratica d’osservazione dell’educatore ed è composto da tabelle, suddivise secondo differenti dimensioni del linguaggio del corpo ed utilizzato con due bambini in momenti e tempi prefissati. Attraverso le osservazioni raccolte è stato possibile mettere in luce dimensioni della relazione e della comunicazione, quali pilastri del lavoro educativo nel quotidiano, legate alla corporeità e traducendo in dati i gesti quotidiani legati all’espressione e relazione corporee, trovando equilibrio tra componente emotiva e concetti teorici. Mettere in luce, non il “perché”, ma il “come” di questo stare al mondo è stata intenzione del lavoro; senza attribuire di significato ciò che emergeva, ma cercando di costruire uno sguardo generale della corporeità e i suoi principali canali comunicativi, permettendo all’educatore la continua riflessione nella relazione quotidiana. Ciò perché ogni volta che entriamo in relazione con una persona entriamo in relazione, prima di tutto con il suo corpo: l’educatore sta e lavora con la persona e ciò diventa valore aggiunto alla sua presenza, nella relazione e nella comunicazione con l’altro; aspetti centrali della sua presenza nella quotidianità.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Educatore sociale - Luogo di stage: CPE Lugano
Uncontrolled Keywords: corpo vissuto, linguaggio del corpo, strumento educativo, Körper e Leib, osservazione
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1861

Actions (login required)

View Item View Item