Antognini, Kevin (2017) Analisi organizzativa e sviluppo del modello di gestione della pasticceria Marnin. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
CONFIDENZIALE_Antognini_Kevin_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
[TESI CONFIDENZIALE] La pasticceria Marnin di Locarno nel 2017 conta 25 collaboratori, 3 punti vendita e 28 anni di esperienza nel settore della panetteria-pasticceria artigianale. Difronte a problemi di coordinamento che si susseguono in azienda la colpa viene data ripetutamente alla mancanza di organizzazione. Come funziona questa azienda? In quale settore opera? Quali sono le sue fonti di reddito? Quali sono le risorse e competenze a disposizione? Qual è il suo vantaggio competitivo? In quale fase del suo ciclo di vita si trova? Sono tutte domande le cui risposte permettono di capire di quale struttura organizzativa necessita l’organizzazione per operare efficientemente. Per trovare delle risposte inizialmente si è partiti dall’analisi della cifra d’affari del 2016. È stato impiegato un manuale di strategia e management (Grant & Jordan, 2012), il rapporto settoriale annuale (Schweizerischer Bäcker-Confiseurmeister-Verband, 2016) e uno studio di settore (Trendone gmbh, 2016). Sono state condotte personalmente delle indagini sulla concorrenza per sondare il livello dei prezzi e verso la clientela per analizzare la percezione del vantaggio competitivo della pasticceria. Per esaminare l’ambiente interno all’azienda sono state condotte interviste con la dirigenza e tutto il personale impiegato. Dall’analisi è emerso che all’interno della pasticceria esistono delle lacune di conoscenze e competenze tecniche nella produzione e nel servizio alla clientela. I dipendenti reclamano la mancanza di soddisfazione per il lavoro svolto e la carenza di fiducia da parte del datore di lavoro. I clienti reputano più che buona l’offerta della pasticceria individuando tuttavia diversi aspetti insoddisfacenti tra cui: il rapporto qualità-prezzo, la formazione del personale e la frequenza nello sviluppo di nuovi prodotti. I proprietari e direttori riconoscono di trovarsi in un momento di crisi in cui hanno difficoltà a gestire l’azienda efficientemente. Questi elementi hanno portato alla necessità di disegnare una nuova struttura organizzativa attraverso l’impiego di diversi testi teorici (Mintzberg, 1996), (Azzariti, 2013), (Bernardi & Nani, 2011). Il cambiamento di paradigma è il vero ostacolo che potrebbe impedire il passo che consiste nel delegare responsabilità e autorità a delle nuove figure in azienda. Attraverso questo lavoro di ricerca si è voluto affrontare il disagio organizzativo manifestato più volte dalla dirigenza e dal personale. L’intenzione della nuova proposta organizzativa è quella di gettare le basi per iniziare un lungo processo di cambiamento e miglioramento orientato al lungo termine, in cui i proprietari si dedicheranno maggiormente alla direzione dell’azienda.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Martone, Andrea |
Uncontrolled Keywords: | organizzazione aziendale, struttura organizzativa, impresa familiare, delega |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Economia aziendale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1853 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |