Economia Sommersa : un’analisi delle economie dell’Unione Europea e della Confederazione Elvetica alla scoperta di ciò che non vediamo

Radovanovic, Igor (2017) Economia Sommersa : un’analisi delle economie dell’Unione Europea e della Confederazione Elvetica alla scoperta di ciò che non vediamo. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

[img] Text
Radovanovic_Igor_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (8MB)

Abstract

L’elaborato si prefigge quale obiettivo ultimo quello di analizzare l’impatto dell’addizione dei valori generati dall’economia sommersa ai dati dell’economia ufficiale, nelle dinamiche dei contributi versati all’Unione Europea dai 28 stati membri. Il lavoro parte con un’analisi della letteratura sui vari aspetti teorici chiave per comprendere il pensiero dei vari studiosi riguardo al fenomeno analizzato. Successivamente si passa ad una prima applicazione pratica inserendo i valori del sommerso ad alcuni indicatori macroeconomici come il PIL e il PIL pro capite per le nazioni EU28, analizzando le implicazioni su essi. In seguito si trova un approfondimento del sommerso a livello di Confederazione Elvetica. Infine, come risposta alla domanda iniziale, l’analisi degli sviluppi che tali valori sommersi portano in termini di variazione dei contributi, basati sul RNL, per i diversi paesi dell’Unione Europea

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Mirante, Amalia
Uncontrolled Keywords: Economia Sommersa, Shadow Economy, Unione Europea, PIL, Moralità fiscale, MIMIC
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1846

Actions (login required)

View Item View Item