Riciclaggio di denaro : MROS e ruolo delle banche nella collaborazione attiva alla lotta al riciclaggio in Svizzera

Pizolli, Micaela (2017) Riciclaggio di denaro : MROS e ruolo delle banche nella collaborazione attiva alla lotta al riciclaggio in Svizzera. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

[img] Text
Pizolli_Micaela_Tesi_Bachelor_PUB.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (2MB)

Abstract

Il riciclaggio di denaro, uno dei pilastri grazie al quale prospera l’economia sommersa, consistente in un insieme di operazioni messe in atto per far in modo che capitali di natura illegale giungano ad avere un’apparenza lecita. La pratica del riciclaggio di denaro è un fenomeno remoto, in costante evoluzione e diffusa a livello globale. Le sue dimensioni sono in continua crescita, sia per quanto riguarda il numero di casi, sia per gli importi che i criminali tentano di riqualificare. Il danno, oltre al crimine dal quale il denaro sporco ha origine, ha luogo anche al momento della reimmisione dei suoi proventi nel ciclo economico. Si verificano infatti una serie di effetti negativi e di distorsioni, sia a livello economico, sia politico e sociale. A livello internazionale esistono diverse organizzazioni che operano per contrastare questo reato. La principale è il Gruppo d’azione finanziaria (GAFI), organismo intergovernativo il cui obiettivo è la definizione di standard a livello globale nella lotta al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo. Infatti, sebbene ogni paese sia organizzato in modo differente, vi sono degli elementi costanti come la presenza, in ogni paese, di una Financial Intelligence Unit. In Svizzera questo compito è ricoperto dall’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio (MROS), che si occupa di filtrare le segnalazioni di sospetto inoltrategli dagli intermediari finanziari e di indirizzarle alle autorità di perseguimento penale. La pratica del riciclaggio di denaro sfrutta spesso le funzioni degli intermediari finanziari e del sistema bancario in particolare, per questo la collaborazione di questo settore, ed una sua trasformazione da strumento di riciclaggio a parte integrante del sistema di contrasto, è essenziale. Le banche sono infatti chiamate ad attuare un severo sistema di controllo interno ed una serie di procedure di varia natura: dalla raccolta di informazioni all’apertura di una relazione contrattuale, all’utilizzo di sistemi informatici per l’identificazione di operazioni sospette, passando per la valutazione soggettiva del consulente riguardo il cliente con il quale sta trattando. Un’analisi dell’apparato normativo internazionale e svizzero della lotta al riciclaggio di denaro e delle tecnologie IT applicate in questo campo dagli istituti bancari ha permesso di: comprendere il ruolo chiave e le peculiarità di MROS; verificare l’efficacia del sistema antiriciclaggio del settore bancario; cogliere l’importanza dell’applicazione delle tecnologie IT in questa parte del processo della lotta contro il riciclaggio di denaro e percepire che siamo in un momento in cui l’evoluzione degli strumenti informatici ha subito un notevole incremento ed è in piena espansione; identificare settori, attualmente trascurati, dove l’estensione della regolamentazione antiriciclaggio potrebbe potenzialmente portare risultati molto efficaci; evidenziare il gap esistente fra tempi di realizzazione e di reazione fra criminalità e autorità centrali.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Mini, Mauro
Additional Information: Indirizzo di approfondimento: Banking & Finance
Uncontrolled Keywords: riciclaggio di denaro, intelligenza artificiale, istituti bancari
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1845

Actions (login required)

View Item View Item