Paganessi, Jois (2017) I makerspace nel sistema regionale dell’innovazione in Ticino. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Paganessi_Jois_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
I makerspace sono spazi condivisi dove, in una logica bottom-up, si genera innovazione e si supporta l’imprenditorialità. Lo scopo di questa ricerca è quello di capire come i makerspace possano incentivare e sostenere l’innovazione in Ticino. Grazie a sette interviste semi-strutturate si è cercato di comprendere lo sviluppo di questi modelli operativi sul suolo ticinese e di confrontarli con alcune realtà lombarde. È risultato che in Lombardia il mondo dei makers è molto più sviluppato rispetto a quello ticinese. Si dovrebbero adottare anche in Ticino buone pratiche come quella di affiancare il makerspace ad uno spazio di co-working. Il makerspace si abbina bene anche al mondo accademico e andrebbe situato nelle biblioteche universitarie, soprattutto quelle delle facoltà d’ingegneria o architettura. In Ticino è opportuno rafforzare e supportare nel migliore dei modi il fablab già esistente presso la SUPSI a Trevano. Il mondo makers va fatto conoscere alla popolazione e pubblicizzato maggiormente attraverso eventi e Maker Faire. Costatato che molti di questi spazi condivisi sorgono in edifici abbandonati, questi ultimi dovrebbero essere concessi con maggiore facilità.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Huber, Andrea |
Uncontrolled Keywords: | innovazione, makerspace, fablab, sistema regionale dell’innovazione, Ticino |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1843 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |