Monsignori, Andrea (2017) A ciascuno il suo prezzo : opportunità offerte dall'applicazione del Revenue Management e del Dynamic Pricing nel settore alberghiero e del tempo libero. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Monsignori_Andrea_Tesi_Bachelor_PUB.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
Sempre più spesso ci si trova confrontati con beni o servizi che sono disponibili, a parità di caratteristiche, a prezzi differenti. Alla base di questa evidenza vi è il Revenue Management, strategia aziendale il cui fine ultimo è la massimizzazione dei ricavi. La sua implementazione avviene tramite pratiche ben precise, attuate con l’ausilio della tecnologia e di analisi di dati specifici. È frequente trovare elaborati e ricerche scientifiche che mirano a spiegare gli aspetti più tecnici della strategia, ovvero gli algoritmi da inserire nei programmi di gestione del Revenue Management. Il proposito del presente testo è invece quello di fornire i principi cardine che servono per attuare corrette politiche di Revenue Management e di rappresentare le opportunità che ne derivano. Si può affermare che il Revenue Management rappresenta uno strumento che, se ottimizzato, crea la convergenza del desiderio: soddisfa le aspettative del cliente riguardo al prezzo e dal lato aziendale massimizza i ricavi. Il valore differenziante della tesi è l’inquadramento del tema nel contesto ticinese, con focalizzazione sulle strutture ricettive alberghiere e su operatori nel settore del tempo libero. Interviste a esperti del tema e brevi casi di studio corredano le informazioni a disposizione del lettore. Esse sono utili a meglio delineare l’attuale utilizzo della strategia aziendale in questione. Non da ultimo, vengono fornite raccomandazioni sulle possibili applicazioni di successo in futuro, lasciando spunti di riflessione rilevanti per chi intende affacciarsi a questo argomento o desidera approfondirlo. A completamento del tema riguardante le moderne tecniche di pricing, sono contenute le basi del Dynamic Pricing e una serie di valide indicazioni per la sua implementazione. Viene trattato come tema affine e subordinato al Revenue Management, dipendendo dagli stessi suoi assunti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Willi-Piezzi, Daniela |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Marketing & Sales |
Uncontrolled Keywords: | Revenue Management, Dynamic Pricing, pricing, settore alberghiero, hotel, Ticino, Svizzera |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1839 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |