D’Andrea, Jonas (2017) Responsabilità Sociale delle Imprese: i prodotti locali come strumento di dialogo tra imprese e territorio : analisi di tre casi pratici: Coop, Migros e Ricola. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
DAndrea_Jonas_Tesi_Bachelor(2017) corretto.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
La Responsabilità Sociale delle Imprese è un tema che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante non solo nelle economie estere, ma pure all’interno dell’economia regionale. Il contributo maggiore al fine di rendere sempre più nota la tematica, è senza ombra di dubbio internet, il quale ha favorito una migliore circolazione delle informazioni tra soggetti e organizzazioni. Tale nuova disponibilità informativa ha fatto in modo che l’operato delle organizzazioni fosse costantemente tenuto sotto controllo da parte di terzi, così da condurre successivamente le stesse ad adottare comportamenti maggiormente etici e responsabili. Un’impresa che si definisce responsabile, deve imperativamente rendersi conto di non essere un’entità a sé stante, bensì deve comprendere i propri diritti e obblighi nei confronti della comunità che la circonda. Spesso l’impresa può ritenersi un ottimo alleato, per fare fronte alle numerose questioni che i diversi Stati propongono di risolvere all’interno delle animate discussioni politiche. Anche un contesto ridotto come il Cantone Ticino, presenta problematiche territoriali non indifferenti: lo spopolamento delle valli, la scarsa redditività degli investimenti all’intero delle economie rurali e la perdita del paesaggio rurale, sono solo alcuni esempi. Pertanto a dimostrazione di ciò, vi sono imprese attive nella grande distribuzione che hanno preso coscienza di tali problematiche, e complice sicuramente la concorrenza, hanno deciso di contribuire al fine di apportare un freno a tali fenomeni, andando a contribuire, grazie alla vendita sui propri scaffali di prodotti locali di nicchia. Così facendo contribuiscono indirettamente al mantenimento delle regioni periferiche, andando a creare da una parte non solo preziosi posti di lavoro destinati a persone residenti nelle zone svantaggiate, ma dall’altra contribuiscono a mantenere coltivato il paesaggio montano caratteristico della Svizzera. Siccome le imprese rappresentano un attore fondamentale in questo contributo nei confronti delle regioni rurali, l’obiettivo della suddetta Tesi è di riuscire a comprendere come possono le pratiche di RSI incrementare e favorire lo sviluppo dei prodotti tipici del territorio, per fare ciò sarà analizzato il contributo utile al territorio, grazie alle iniziative attualmente in atto riguardanti la RSI fornito dalle buone pratiche adottate da COOP, MIGROS e RICOLA.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Carletti, Caterina |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Accounting & Controlling |
Uncontrolled Keywords: | RSI, Responsabilità Sociale delle Imprese, prodotti locali, territorio, capitale territoriale, imprese |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1830 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |