L’economia comportamentale e la condizione di irrazionalità dell’essere umano : Ii caso dei mutui subprime

Brunati, Michael (2017) L’economia comportamentale e la condizione di irrazionalità dell’essere umano : Ii caso dei mutui subprime. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

[img] Text
Brunati_Michael_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (5MB)

Abstract

A partire dagli anni novanta l’economia comportamentale ha assunto un ruolo sempre più rilevante, in particolar modo grazie al contributo degli psicologi Kahneman e Tversky, autori del primo modello volto a formalizzare i meccanismi cognitivi di presa di decisione in una situazione di incertezza. Questa corrente di pensiero si contrappone ai principi proposti dall’economia classica, nel quale viene avanzata l’ipotesi di perfetta razionalità degli individui, in grado attraverso le proprie scelte di massimizzare il proprio benessere. Un approccio cognitivo alle scelte degli agenti economici invece considera l’influsso che una serie di distorsioni cognitive, bias, hanno sui processi decisionali e sulle nostre scelte individuali, che spesso conducono a risultati subottimali. Il presente testo scientifico è diviso in tre parti, nella prima verranno esposti i principali elementi alla base delle due correnti di pensiero, con un particolare approfondimento sui principali modelli in seno all’economia cognitiva. Nella seconda parte verranno invece trattate in modo specifico la disonestà e le bias psicologiche responsabili dell’eccessiva fiducia e dell’effetto gregge. La terza parte sarà invece riservata al caso di studio inerente la crisi dei mutui subprime, e il ruolo che questi tre elementi hanno avuto nella formazione della bolla speculativa del mercato immobiliare, responsabile della crisi finanziaria verificatasi successivamente.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Tschümperlin-Moggi, Helen
Uncontrolled Keywords: economia comportamentale, bias psicologiche, teoria del prospetto, contabilità mentale, mutui subprime, bolla immobiliare, effetto gregge, overconfidence, disonestà.
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1826

Actions (login required)

View Item View Item