Il pensiero di Adam Smith : reinterpretazione critica

Amato, Letizia (2017) Il pensiero di Adam Smith : reinterpretazione critica. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

[img] Text
Amato_Letizia_Tesi_Bachelor_PUB.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

L’economia politica moderna risale comunemente al libro pubblicato da Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, nel 1776. Quest’opera raccoglie innumerevoli tematiche riguardanti l’economia che nel corso dei secoli sono state riprese e interpretate, dando vita a nuove correnti di pensiero e nuove teorie. I primi a ispirarsi ad alcuni temi trattati dall’autore sono: Ricardo, Malthus, Mill e Marx che insieme a Smith rappresentano gli esponenti della scuola di pensiero dei classici. Alcuni economisti e studiosi del pensiero economico alla fine del XX secolo hanno dato una nuova e più completa lettura del pensiero di Adam Smith. L’integrazione della sua seconda opera con la prima, Teoria dei sentimenti morali (1759), ha dato una panoramica inedita su alcuni temi come il self-interest e la mano invisibile. Inoltre attraverso una lettura più approfondita e una contestualizzazione del periodo storico a cui Smith si riferisce è possibile comprendere affondo il ruolo dello Stato e la concezione di libertà che l’autore intendeva promuovere. La presente tesi risponde alla domanda: “qual era il pensiero di Adam Smith e come è stato interpretato dall’economia?”. Per trovare una risposta a tale quesito è stato dapprima presentato il pensiero maggiormente diffuso, che è stato poi approfondito attraverso commenti di autori che hanno studiato il tema e citazioni letterali delle opere dello stesso Smith.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Mirante, Amalia
Uncontrolled Keywords: Adam Smith, Pensiero economico, Interpretazione, Ruolo dello stato, Mano invisibile, Self-interest, Libertà
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1824

Actions (login required)

View Item View Item