La prevalenza e le possibili cause di lombalgia nella popolazione dei fisioterapisti : una revisione della letteratura

Boscardin, Jessica (2017) La prevalenza e le possibili cause di lombalgia nella popolazione dei fisioterapisti : una revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

[img] Text
Boscardin Jessica.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (745kB)

Abstract

Introduzione: La lombalgia è una patologia che riveste un ruolo preponderante nelle problematiche della salute. Nella popolazione dei fisioterapisti, la lombalgia si è evidenziata essere il disturbo più frequente e più invalidante durante le attività lavorative ed extra-lavorative. È dunque fondamentale essere a conoscenza delle tipologie di movimenti, di tecniche lavorative che siano ergonomicamente corrette e che preservino la funzionalità e l’integrità della zona lombare per evitare l’insorgenza di low back pain (LBP). Obiettivo: L’obiettivo della ricerca è di poter comprendere quali fattori (come ad esempio l’ambito di specializzazione, le ore lavorative, l’età, il genere) possano influenzare o causare l’insorgenza della lombalgia e quale sia la prevalenza del low back pain nella popolazione dei fisioterapisti. Metodo: È stata fatta una revisione narrativa della letteratura scientifica riguardo la prevalenza e le cause del LBP nei fisioterapisti. Si sono messi a confronto i dati degli articoli selezionati, secondo criteri di inclusione e di esclusione, ottenendo così un quadro d’insieme e di facile lettura che potessero rispondere alla domanda di ricerca. Risultati: Tra i work-related musculoskeletal disorders (WRMSD), il LBP è il disturbo prevalente nella maggior parte degli studi analizzati. L’area geografica sembrerebbe non essere un fattore influenzante il LBP. Le variabili più rilevanti per lo sviluppo di lombalgia, sembrerebbero essere: la tipologia del trattamento riabilitativo (terapia manuale, transfer e sollevamenti), il genere, l’esperienza lavorativa del terapista e le ore lavorative. Conclusioni: Emerge che il low back pain è una problematica molto diffusa e frequente nel lavoro fisioterapico. C’è bisogno di maggiore attenzione riguardo all’argomento già durante la formazione universitaria per aumentare la consapevolezza e la sensibilizzazione degli studenti, al fine di promuovere la salute e il benessere psicofisico dei futuri fisioterapisti. Le strategie per ovviare a questo problema, possono essere: diversificare la tipologia dei pazienti e le tecniche fisioterapiche al fine di evitare movimenti ripetitivi e statici, chiedere l’aiuto dei colleghi per pazienti impegnativi dal punto di vista fisico, svolgere work-shops interni relativi all’ergonomia, porre l’accento sull’importanza del ruolo della muscolatura profonda a protezione del rachide lombare.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Uncontrolled Keywords: lombalgia
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1806

Actions (login required)

View Item View Item