Foletti, Arianna (2017) Guarire dal ridere : l’umorismo e la risata nelle cure infermieristiche : promotori di salute e benessere fisico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Foletti Arianna.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (867kB) |
Abstract
Introduzione: L’umorismo e la risata sono da sempre considerati, nella cultura popolare, come indice di benessere e salute. Sempre più negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso le implicazioni fisiopatologiche di un approccio di cura basato su di essi, così come il numero di studi volti a provare scientificamente il loro potenziale di salute. Motivazione: Ho scelto di trattare questo tema perché ho sempre creduto nel potere del sorriso. In un modo molto istintivo e personale sentivo che un approccio di tipo umoristico recava molti benefici alla mia pratica professionale, e, quando ho appreso dell’esistenza di numerosi studi volti a comprovare questo enunciato, ho capito che ne volevo sapere di più. Credo nel potenziale della risata e dell’umorismo nell’ambiente di cura e trattare di questo tema nella stesura della mia tesi di laurea è un primo intervento per promuovere tale consapevolezza e trovare le basi scientifiche per legittimare quel che prima era solo una supposizione. Obiettivi: L’obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di individuare gli effetti dell’umorismo e della risata sulla salute fisica degli esseri umani e le implicazioni di un loro utilizzo nelle cure da parte degli infermieri. Metodologia di ricerca: Si tratta di una revisione della letteratura. Dapprima è stato redatto un background inerente l’umorismo e l’evoluzione delle sue implicazioni ed utilizzi in un contesto di salutogenesi e di presa in cura di tipo infermieristico. In seguito è stata fatta una ricerca sulle maggiori banche dati per estrapolare studi inerenti il tema dell’influenza dell’umorismo e della risata sulla salute al fine di trarne risultati esaurienti volti alla conferma o meno della domanda di ricerca “Quali sono gli effetti fisici sulla salute di un adulto ospedalizzato con un approccio basato sull’umorismo da parte del personale di cura?”. Si è proceduto poi a valutare le implicazioni infermieristiche inerenti i dati appena raccolti. Conclusioni: L’umorismo, grazie alla sua capacità di innescare la risata, porta notevoli benefici in termini di salute fisica. Un suo utilizzo da parte del personale infermieristico è auspicabile quando ben modulato e valutato. Esso apporta numerosi benefici su svariati quadri clinici, aumenta la tolleranza al dolore e incrementa l’efficacia del sistema
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | umorismo, risata, benessere, salute fisica |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1724 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |