Ardigò, Silvia (2015) Confronto nel trattamento della spasticità in pazienti affetti da sclerosi multipla tra terapie farmacologiche e non farmacologiche: una revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Confronto nel trattamento della spasticità in pazienti affetti da sclerosi multipla-SA.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (802kB) |
Abstract
Introduzione La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale che determina una risposta immunitaria verso la guaina mielinica degli assoni portando un progressiva diminuzione della velocità di conduzione del messaggio nervoso, fino alla completa interruzione. All’interno di questo quadro clinico la spasticità è uno dei sintomi che più spesso compare. La manifestazione clinica varia molto a seconda della sede di lesione e risulta essere un sintomo di difficile gestione anche in ottica di limitazioni in termini di attività e partecipazione. Obiettivi Gli obiettivi di questo lavoro di tesi riguardano la conoscenza e il confronto delle terapie farmacologiche e non farmacologiche utilizzate per la gestione della spasticità in persone affette da sclerosi multipla così da poter determinare quale, tra queste due categorie, sia la più efficace. Metodologia La tipologia di questo lavoro di tesi è una revisione di letteratura. Per la ricerca del materiale si sono utilizzate riviste specialistiche e banche dati quali: Pubmed, The Cochrane Library, PeDro, UpToDate, Nice. Sono stati inseriti i seguenti termini di ricerca: ”spasticity”, “multiple sclerosis”,”treatment” e “management”, “pharmacological” e “not pharmacological”. Sono stati reperiti 920 articoli ai quali sono stati applicati criteri di selezione primari e secondari. Questa selezione ha portato a individuare 8 articoli tre dei quali si concentravano unicamente sul trattamento non farmacologico, quattro su quello farmacologico e solo uno su entrambi. Risultati L’analisi degli articoli che consideravano il trattamento non farmacologico ha concluso che non sono presenti miglioramenti rispetto alla spasticità in seguito alle terapie proposte. In alcuni casi però, si assiste ad un miglioramento di alcune delle problematiche associate alla spasticità, quali ad esempio dolore e spasmi. I trattamenti farmacologici considerati, invece hanno dimostrato un quasi concorde miglioramento del sintomo, valutato con Ashworth Scale o Modified Ashworth Scale. Conclusioni La letteratura evidenzia che da un confronto fra le due terapie, la sola che trovi un riscontro i termini di miglioramento e validità statistica dei valori della spasticità prima e dopo il trattamento sia quella di tipo farmacologico. Nessuna evidenza scientifica dimostra una variazione della spasticità in relazione all’utilizzo di terapie non farmacologiche, anche se emergono miglioramenti in termini di problematiche associate. Un aspetto che però non è stato indagato riguarda l’efficacia sul piano funzionale dei trattamenti farmacologici.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Uncontrolled Keywords: | spasticity, multiple sclerosis,treatment e management, pharmacological e not pharmacological |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/171 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |