Favilli, Lorenzo (2017) La probabilità come risorsa per l’insegnamento-apprendimento in matematica. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
16270_Lorenzo_Favilli_LD_Lorenzo_Favilli_291161_999940984.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
Il lavoro in oggetto è la sperimentazione di tecniche probabilistiche atte a costruire delle solide competenze in un diverso ambito della matematica, quello insiemistico. La sperimentazione ha avuto luogo durante quest’anno scolastico in una prima della scuola media di Canobbio. La modalità utilizzata è stata la creazione di un clima di onnipresenza della probabilità, dalla sua introduzione in una classe che non vi aveva mai avuto nulla a che fare prima, fino ad arrivare alla spiegazione della teoria degli insiemi. Diverse verifiche di tipo diagnostico, formativo e sommativo sono state somministrate ai ragazzi per controllare l’andamento del percorso didattico e il feed-back degli studenti è stato un elemento fondamentale della sperimentazione. Gli studenti hanno mostrato un grande interesse alle lezioni di probabilità e le verifiche finali con cui si sono dovuti confrontare hanno dato segno di una chiara comprensione dell’argomento dalla larga maggioranza. Pur non avendo un valore statistico, essendo i partecipanti solo 24, i buoni risultati ottenuti mi spingeranno a ripetere ed a continuare la sperimentazione nell’immediato futuro con l’obiettivo ulteriore di dare più importanza all’ambito probabilistico, spesso sottovalutato, almeno a questo livello scolastico. Materia: matematica
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Impedovo, Michele |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1636 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |