Geografia: ascolto o scoperta? Lo spazio utile in Ticino

Pontarolo, Claudia (2014) Geografia: ascolto o scoperta? Lo spazio utile in Ticino. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

[img] Text
SUPSI_DFA_2014_LR_PONTAROLO_Claudia.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (341MB)

Abstract

Il lavoro svolto ha come tema lo spazio utile in Ticino. Esso è stato trattato in due classi pilota in maniera distinta: con un approccio per trasmissione diretta e con un approccio socio-costruttivista. La domanda di ricerca mirava a identificare se c’erano degli effettivi vantaggi per gli allievi con difficoltà a livello cognitivo con un metodo piuttosto che con l’altro. L’ipotesi principale prevedeva che attraverso delle lezioni basate sul socio-costruttivismo gli allievi ne avrebbero beneficiato in modo migliore. Per rispondere a questo quesito si è basati su due metodi di valutazione: la verifica e il questionario. I dati ottenuti sono stati perlopiù quantitativi e hanno fornito una lieve predominanza per l’approccio per trasmissione diretta. D’altro canto si è notato che i bambini con difficoltà cognitive hanno apprezzato maggiormente la nuova metodologia di lavoro in cui emergeva il socio-costruttivismo. Inoltre il lavoro sottolinea e verifica i vantaggi e gli svantaggi dei due metodi di lavoro in linea con i testi teorici. La classe che ha lavorato in modo socio-costruttivista ha costruito il proprio sapere in modo autonomo, e non da meno ha sviluppato una capacità di cooperazione e collaborazione con i propri compagni. Relatore: Luca Groppi

Item Type: Thesis (Bachelor)
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/159

Actions (login required)

View Item View Item