Canetta, Cora (2017) Autostima: fare o essere ? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Tesi_di_Bachelor_-_Autostima_Cora_Canetta.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Che cos’è l’autostima? Come si sviluppa? Perché una sana autostima è importante? L’autostima è la considerazione che un individuo ha di sé stesso. È il valore che egli si attribuisce nella vita in generale e nei vari contesti. L’autostima si sviluppa attraverso variabili familiari, sociali e individuali. In particolare si basa sul suo modo di essere e sui feedback che l’individuo riceve da parte delle figure di attaccamento e dalle figure di riferimento extra-familiari. L’autostima è un bisogno fondamentale di tutti gli esseri umani, gli adulti come i bambini hanno bisogno di essere visti, sentirsi riconosciuti e valorizzati. Dunque a scuola è importante e possibile favorire una sana autostima? Sì, è fondamentale! Attraverso un metodo basato sull’esperienza diretta di raccolta dati ho ideato un percorso incentrato sulle identità competenti per favorire nei bambini una maggiore consapevolezza di sé; intesa come conoscersi maggiormente, capire quali sono i miei interessi, le cose per me importanti, i miei punti di forza ed essere consapevoli che tutti hanno dei limiti sui cui lavorare. È stato bello vedere ogni bambino protagonista attivo, vederlo sorridere e fiero di sé. È stato importante che ognuno abbia potuto osservarsi da vicino e conoscersi un po’ di più.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Iametti, Paola |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola dell'infanzia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1570 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |