Melek, Sabrina and Sartori, Alessia and Minetti, Matteo (2014) Lento e straordinario: mobilità dolce dei bambini e pratiche artistiche. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_MELEK_Sabrina_SARTORI_Alessia_MINETTI_Matteo.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (65MB) |
Abstract
Lo scopo della ricerca è rilevare se i bambini percorrono il tragitto casa-scuola in modo sostenibile, se il progetto Meglio a piedi ha avuto un’influenza sulle loro abitudini, se il percorso è un semplice spostamento o un luogo di esperienze, se le pratiche artistiche influenzano il loro sguardo e il loro modo di spostarsi. I dati raccolti e le attività pratiche proposte in una prima elementare a Morbio Inferiore dimostrano che le modalità di spostamento dei bambini sono influenzate dalla lunghezza dei percorsi, dall’età, dalle abitudini familiari e dalle iniziative promosse dalla sede e che i bambini danno importanza al loro tragitto e alle esperienze che possono fare. Le pratiche artistiche hanno un’influenza positiva sullo sguardo e sulle loro abitudini, permettono di spostarsi in modo più lento, di valorizzare ciò che si trova sul tragitto, di attivare tutti i sensi per acquisire nuove conoscenze e di riappropriarsi degli spazi e di rappresentarli meglio. Relatrice: Marina Bernasconi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/155 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |