Talic, Rozalia (2016) Esperantaboco. Un nuovo alfabeto per l’Esperanto. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Talic Rozalia.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (43MB) |
![]() |
Text
TalicDossier.pdf - Accepted Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (17MB) |
![]() |
Text
TalicProgetto.pdf - Supplemental Material Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (10MB) |
Abstract
Tutto ha inizio dal primo verso della Genesi (11,1-9), in cui si cita “Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole”, il che mi ha portato ad indagare sulle lingue universali esistenti e arrivate fino ai giorni nostri. Trovai nell’Esperanto gli ideali di una lingua che mi hanno subito affascinato e ho deciso di fare una tesi che avesse a che fare con questa lingua. Dopo qualche breve ricerca sulla lingua e sul movimento esperantista mi sorse una domanda quasi spontanea, perché l’Esperanto usa un alfabeto latino quando esso è composto anche da lingue che usano altri alfabeti? Il mio intento è stato quello di fare il primo passo verso la realizzazione di un alfabeto che rispecchi gli ideali della lingua a cui verrebbe applicato. Più precisamente sono andata a fondere l’alfabeto latino a quello cirillico, dando le basi per ulteriori integrazioni di terzi alfabeti. Un progetto sperimentale che volge l’attenzione sulle qualità e sulle potenzialità di una lingua universale come l’Esperanto che però non vede rispecchiati i propri ideali nella forma del suo alfabeto. Problematica che ho tentato di iniziare a risolvere dando un primo impulso vitale.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bocci, Andrea |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1522 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |