Marra, Ilaria Simona (2014) Il bambino e la risoluzione di problemi: l’importanza degli aspetti matematici e linguistico-testuali all’interno di situazioni problema. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_MARRA_Ilaria_Simona.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
L’importanza delle situazioni-problema per lo sviluppo delle capacità di ragionamento del bambino e per ampliare il bagaglio di strumenti a sua disposizione per affrontare con successo i problemi della vita reale è un fatto ben noto in letteratura. Per questo, un docente dovrebbe sempre tenere in considerazione questi aspetti e proporre alla sua classe problemi significativi che tengano conto del vissuto di ognuno. Il lavoro di ricerca si è proposto di rispondere a due interrogativi che riguardano questa tematica: nel risolvere un problema, l’allievo attribuisce maggiore importanza agli aspetti matematici o a quelli linguistico-testuali? Quali sono le ragioni delle sue scelte? I dati sono stati raccolti tramite un campione di ventitré allievi di quarta elementare, i quali hanno dovuto semplificare un problema dato per dei bambini di seconda elementare, viceversa complicarlo per dei ragazzini di prima media. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la maggior parte degli allievi concentra la propria attenzione sugli aspetti matematici. I numeri alti e le operazioni quali la moltiplicazione e la sottrazione sono infatti considerati elementi di difficile gestione per il piccolo solutore. Di conseguenza, i primi vengono semplificati e i secondi sostituiti. Il grande solutore è invece ritenuto dagli allievi abile nel lavoro con i numeri e le operazioni; questi elementi vengono dunque al contrario complicati. Relatori: Silvia Sbaragli e Simone Fornara
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/152 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |