Radice, Edy (2016) Invisible town. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Radice Edy.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (112kB) |
![]() |
Text
RadiceDossier.pdf - Accepted Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (16MB) |
![]() |
Text
RadiceProgetto.pdf - Supplemental Material Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (663kB) |
Abstract
La comunicazione visiva all’interno dello spazio pubblico è un campo della comunicazione da sempre attivo. Dall’inizio della storia dell’uomo però si è passati da una creazione di contenuti volti a vantare la propria superiorità o all’evocazione di scene mistiche, alla comunicazione pubblicitaria, politico-sociale o informativa, la quale si propone – nella maggior parte dei casi – unicamente uno scopo promozionale. In seguito ad un’indagine sui prodotti legati alla comunicazione visiva tipici dello spazio pubblico, si è proceduto con la creazione di un progetto di comunicazione non volto alla promozione di prodotti commerciali, bensì a mettere in relazione e a rafforzare la comunicazione con il contesto nella quale avviene. Il prodotto concepito è un festival di natura digitale, che si avvale di un festival più grande al fine di approfittare delle sue risorse, quali ad esempio la sua affluenza di visitatori, e quell’ambiente che si viene a creare quando una città ospita un evento. Del festival è stata eseguita l’ideazione dei possibili contenuti e delle modalità di fruizione, nonché l’ipotesi del tipo di contenuto derivante dalla pressoché totale libertà nel realizzarli da parte degli utenti registrati. Si è in seguito proceduto con la realizzazione di tutti i possibili supporti alla comunicazione del festival e della modalità di fruizione maggiormente appropriata: un’applicazione capace di sovrapporre per mezzo della realtà aumentata i contenuti creati dagli utenti a quelli presenti nello spazio pubblico. Attraverso quest’applicazione, gli utenti del festival potranno fruire del contenuto generato dagli utenti registrati, e dare una valutazione sulla loro relazione con il contesto urbano nel quale si trovano. Attraverso una mappa che fornisce informazioni in realtà aumentata, gli utenti del festival saranno invitati a itinerare all’interno della città alla ricerca dei contenuti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Gysin, Andreas |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1519 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |