Piatti, Sarah (2016) Sotto mentite spoglie: l'immagine della fiaba. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Piatti Sarah.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (131kB) |
![]() |
Text
PiattiDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (68MB) | Request a copy |
![]() |
Text
PiattiProgetto1.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (26MB) | Request a copy |
![]() |
Text
PiattiProgetto2.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) | Request a copy |
Abstract
“Sotto mentite spoglie” prende in considerazione la fiaba come un prodotto della cultura presente in ogni civiltà che ha tramandato nel tempo personaggi, tradizioni e luoghi. Molte fiabe sono simili tra loro anche se provenienti da periodi storici e luoghi completamente diversi e distanti. Le fiabe sono state rappresentate e tramandate prima oralmente e, in seguito, attraverso la scrittura. Nella tradizione orale, il cambiamento e la trasformazione del racconto sono componenti strutturali della comunicazione. Il presente progetto di tesi vuole mettere in evidenza come i racconti sottesi alle fiabe subiscano importanti trasformazioni nel corso del tempo. Per la realizzazione dell’artefatto sono state prese in considerazione le tre versioni più importanti del racconto noto a tutti come “Cenerentola”, in particolare quelle di Giambattista Basile (1634), di Charles Perrault (1697) e di Jacob e Wilhelm Grimm (1812). Attraverso l’uso della tipografia espressiva e la presentazione di una selezione di illustrazioni storiche si è cercato di evidenziare le differenze rilevate nelle diverse versioni analizzate. Come comunicatrice visiva ho tentato, inoltre, di offrire diverse chiavi di lettura che rispettino la sensibilità e le preferenze del fruitore.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bocci, Andrea and Morici, Luca |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1518 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |