Pedrazzi, Aline (2016) Poesia visiva. Dalla parola all’immagine. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Pedrazzi Aline.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (74kB) |
![]() |
Text
PedrazziDossier.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (87MB) |
Abstract
La poesia ha la particolarità di essere un testo articolato proprio perché è composto a sua volta da due forme d’arte al suo interno: la semantica, che risiede nel significato, e la fonetica che risiede nei suoni. A tale scopo ho deciso di utilizzare al meglio il potenziale della tipografia espressiva per dimostrare che è possibile considerare la grafica, un terzo fattore essenziale al discorso poetico, ossia una terza forma d’arte. Fondendo il concetto di poesia e di grafica, ho deciso di trattare, di conseguenza, il tema della poesia visiva. Tale forma di poesia combina l’aspetto visivo con quello verbale. È un testo che deve essere guardato prima che letto ed è dedicato non solo a chi legge, ma anche a coloro che intendono unicamente guardare. Questi aspetti sono stati fondamentali per dare inizio alla mia ricerca di tesi, che mi ha portato a tradurre visivamente la poesia Il lonfo del poeta Fosco Maraini. La sua poesia si propone con delle parole inventate che, mediante il loro suono, riescono a richiamare nella mente del lettore determinate immagini psicologiche che evocano diversi significati.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Crivelli, Emmanuel and Amadò, Michele |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1516 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |