Frigerio, Silvia (2016) Su la maschera: indagine sul fenomeno del cosplay. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Frigerio Sivia.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (89kB) |
![]() |
Text
FrigerioDossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (248MB) | Request a copy |
Abstract
Ricordate quando da piccoli giocavate a “facciamo finta che...”? Il “cosplay” è una versione da “grandi” di quel gioco. È la pratica di vestire i panni di personaggi storici o di finzione provenienti da fumetti, serie televisive, videogiochi, libri e film. La fantasia si manifesta nella realtà attraverso l’utilizzo di costumi, trucchi e accessori anche in maniera piuttosto teatrale. Non è carnevale, non è teatro, non è nato in Giappone, può essere praticato da chiunque a qualunque età, esistono dei professionisti. Le fiere sono ovunque e si moltiplicano ogni anno. È come un mondo nascosto in piena vista. Tuttavia nessuno ha mai pubblicato un’analisi di ciò che veramente mi premeva sapere: il “perché”. Tutti indossiamo delle maschere nella quotidianità, ma quali sono le ragioni che spingono, seppur per un periodo di tempo limitato e in luoghi ben precisi, un adolescente o un adulto a vestirsi e comportarsi come qualcuno che esiste solamente in un universo fittizio?
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco and Vegetti, Matteo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1511 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |