Luzzi, Arianna (2014) L’esperienza tattile del modellare per sviluppare la consapevolezza del guardare e del rappresentare. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_LUZZI_Arianna.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
La pratica del disegno e quella della modellatura vengono esercitate nelle scuole obbligatorie del nostro cantone per permettere agli allievi di porsi questioni relative alla raffigurazione della “realtà” e per permettere loro di apprendere le tecniche per poterla restituire attraverso le due modalità espressive. La ricerca in questione desidera indagare se esistono delle correlazioni tra le due tecniche per comprendere se una può influenzare l’altra e viceversa. Più precisamente attraverso tre attività si desidera valutare se l’esperienza tattile del modellamento, quale tecnica meno affrontata nel corso dello sviluppo dei bambini nelle scuole obbligatorie, può influenzare la rappresentazione grafica della “realtà”, così come sviluppare la consapevolezza nel modo di guardarla e osservarla. Si è chiesto a tre classi di età diverse (campioni A, B e C) di copiare graficamente un modellino (disegno 1) di un orso; poi di costruirlo con un materiale plastico e alla fine di copiarlo nuovamente con la matita (disegno 2). Confrontando i prodotti dei singoli allievi e dei campioni si constata che l’esperienza tattile del modellare ha aiutato i bambini a osservare più attentamente il modellino originale e a modificare nel disegno 2 alcuni dettagli che nel disegno 1 non avevano considerato. Sul piano della consapevolezza ha permesso di riflettere attorno alle caratteristiche relative alle due pratiche e sulle loro diverse difficoltà, individuando le loro peculiarità principali e comuni. Relatori: Dario Bianchi e Luisa Figini
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/150 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |