Alloggi per studenti, Lugano

Gianinazzi, Loris (2017) Alloggi per studenti, Lugano. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Tavola 1 aggiornata.pdf - Accepted Version
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Request a copy
[img] Text
LG2.pdf - Accepted Version
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Request a copy
[img] Text
LG3.pdf - Accepted Version
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Request a copy
[img] Text
LG4.pdf - Accepted Version
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Request a copy

Abstract

L’impostazione planimetrica, i percorsi e la sistemazione esterna sono stati i temi preponderanti durante i primi passi della progettazione assieme agli edifici presenti sul lotto e la conformazione del terreno. Il nuovo stabile, così come l’edificio di Schnebli e i due edifici posti a nord del lotto, va a chiudere il comparto. Nessuno di essi possiede una conformazione lineare, ma sono invece composti da diverse parti che vanno “a scalare” verso l’interno del mappale. Da qui è nata l’idea di separare l’edificio in tre blocchi sfalsati tra loro, in modo da mantenere il linguaggio dell’lotto omogeneo. Un altro elemento importante sono i due edifici dell’architetto Tami, dato che lo stabile va a porsi parallelamente a quest’ultimi. Per questo motivo risultava estremamente importante seguire gli allineamenti che dettano i loro volumi. Per quanto riguarda gli accessi, da Via Trevano, sono presenti solo accessi pedonali. I due percorsi principali si sviluppano parallelamente ai fianchi nord e sud degli edifici di Tami e sono ripresi da una rampa pedonale con lo scopo di creare un percorso agevole ad anziani, bambini e persone con problemi motori. Gli accessi secondari passano invece sotti i passaggi delle case di Tami e sfociano nei blocchi di circolazione del nuovo edificio. Nuovi parcheggi sono previsti a sud del lotto, con accesso da via Torricelli. L’edificio si presenta con un volume di cinque piani fuori terra, articolato in tre blocchi distinti sfalsati tra loro e collegati da dei corpi scala esterni. I due blocchi di testa ospitano quattro camere doppie per piano e una zona giorno comune. Ogni camera ha un proprio bagno privato. Nella parte centrale dell’edificio, troviamo due appartamenti da 3.5 locali. Essi presentano una conformazione più classica per rispettare la richiesta della committenza di avere una tipologia che potesse facilmente essere affittata non solo a studenti, ma anche a famiglie. La tipologia interna è chiara: le camere affacciano ad ovest e una fascia centrale di servizi separa le zone notte da quelle giorno, poste verso il fronte più pubblico. Le zone giorno sono state studiate come luoghi di interazione tra abitanti di appartamenti diversi. È previsto un unico grande spazio pubblico con annessa terrazza esterno ed occupa l’intero piano di uno dei tre blocchi. Con la zona pubblica al primo piano, gli appartamenti del piano terra ricevono una maggiore privacy; mentre il seminterrato del primo blocco, spazio poco privilegiato, può dare alloggio a tutti i locali di servizio come depositi, locale tecnico e ad una lavanderia dedicata a tutto il quartiere.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Cattaneo, Massimo and Guscetti, Giorgio and Saurwein, Emanuele
Subjects: Costruzioni
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Architettura
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1484

Actions (login required)

View Item View Item