Caccivio, Matteo (2017) Alloggi per studenti, Lugano. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
det 5.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Request a copy |
![]() |
Text
pianta 20.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (748kB) | Request a copy |
![]() |
Text
sez 20.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Request a copy |
![]() |
Text
50.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Request a copy |
![]() |
Text
sez 100.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (381kB) | Request a copy |
![]() |
Text
viste 100.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (664kB) | Request a copy |
![]() |
Text
piante 100.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Request a copy |
![]() |
Text
planim.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) | Request a copy |
Abstract
Il quartiere dove è situato il mappale 2081, è un luogo che infonde un grande senso di pace, immerso nel verde e protetto dai rumori grazie agli edifici circostanti. Si tratta di edifici di valore storico e culturale, progettati dagli architetti Schnebli e Tami. Proprio dagli edifici progettati da quest'ultimo si trovano i primi punti salienti della progettazione del nuovo stabile per studenti come l'ingombro planimetrico. Le dimensioni che ne risultano sono un rettangolo 53mx11 m che al pianterreno è frammentato in tre parti, ne risultano 2 passaggi in corrispondenza di quelli preesistenti posti nel mappale adiacente. La struttura portante in calcestruzzo armato è composta da pilastri quadrati di 25x25 cm risulta estremamente flessibile. Il sistema costruttivo delle pareti interne come delle pareti perimetrali è Il sistema KOKOON della Knauf. L'edificio ospita 96 persone distribuite in camere singole, camere doppie, ed appartamenti. Gli abitanti possono inoltre usufruire di uno spazio ristoro al piano terreno e di spazi ricreativi e di studio ai piani superiori. L'impiantistica è l'elemento centrale dell'intero edificio, infatti i pannelli fotovoltaici in facciata e i canali dell'aerazione a vista dichiarano la volontà di essere un edificio, che è come una macchina.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Cattaneo, Massimo and Guscetti, Giorgio and Saurwein, Emanuele |
Subjects: | Costruzioni |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Bachelor in Architettura |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1481 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |