Castelletti, Susanna (2014) Che genere ha la storia? Proposta per una programmazione mista di 1a Liceo. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (807kB) |
Abstract
Sebbene negli ultimi decenni la storiografia abbia compiuto ampi passi avanti nell’ambito della storia delle donne e di genere i manuali scolastici a disposizione dei liceali ticinesi non sembrano aver adattato il loro taglio a questa evoluzione. Nella maggior parte dei casi, infatti, questi testi presentano queste correnti nel ruolo di semplici appendici o approfondimenti veicolando quindi una storia narrata e insegnata prettamente maschile. Il seguente lavoro di diploma si prefigge pertanto, partendo da un’analisi storiografica e da una breve analisi della manualistica, di proporre una riflessione didattica, correlata dalla relativa programmazione, che si concentri sull’inserimento del concetto di storia mista nel programma di I liceo sviluppando quindi un’analisi sul ruolo che le donne e gli uomini hanno ricoperto nella società medievale. L’obiettivo principale di questo lavoro è triplice: - stimolare una riflessione relativa alla programmazione didattica e delle strategie applicative mirate ad evitare la relegazione della storia di genere ad una semplice appendice; - fornire un’immagine differente del percorso storico agli allievi di prima liceo che riesca a valorizzare i ruoli e le relazioni intercorse tra i due sessi e tra le varie categorie sociali. - lavorare sugli stereotipi e rappresentazioni dei singoli giovando a quello che è il discorso globale sulla parità tra i sessi troppo spesso assente all’interno del contesto scolastico. Relatori: Pasquale Genasci, Charles Heimberg. Materia: storia
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Genasci, Pasquale and Heimberg, Charles |
Additional Information: | Alllegati disponibili su richiesta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media superiore |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1454 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |