Veglio, Alessandro (2016) Elaborazione di un business plan per lo sviluppo e la promozione del padel in Ticino. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Veglio_Alessandro_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (8MB) |
Abstract
Il presente progetto imprenditoriale riguarda la realizzazione di un’associazione sportiva atta a introdurre e promuovere lo sviluppo del padel in Ticino. Il servizio offerto, che sarà erogato mediante la collaborazione di una struttura sportiva già attiva sul territorio, consentirà al cliente di poter praticare un’attività fisica affine al tennis che sta emergendo nel panorama delle discipline sportive mondiali negli ultimi anni. Il successo che sta riscuotendo il padel è dato principalmente dalla relativa facilità nell’apprendimento, dall’accessibilità in termini finanziari e dalla propensione all’aggregazione sociale tra i partecipanti. L’introduzione di una nuova pratica sportiva permetterà di arricchire l’offerta di attività sul territorio ticinese e di promuovere il benessere psico-fisico della popolazione. Per analizzare l’eventuale possibilità di veder nascere un campo da padel all’interno di un tennis club, è stato necessario svolgere un’analisi delle caratteristiche dell’ambiente esterno. Tale analisi è stata resa possibile attraverso delle interviste ad attori esperti nel settore e a un confronto diretto con il mercato. Al fine di individuare il club più consono e strategico in termini di visibilità, a dare il via all’attività dell’associazione, è stato svolto uno studio approfondito inerente la fattibilità fisica del progetto. In seguito a questa indagine è stato possibile orientare il business plan con lo scopo di renderlo attrattivo e competitivo nei confronti della concorrenza. Le analisi economico-finanziarie eseguite nella seconda parte dell’elaborato hanno dimostrato che il progetto imprenditoriale ha buon potenziale di successo. Sebbene la forma giuridica dell’associazione non preveda necessariamente il conseguimento di un profitto, i dati economico-finanziari mostrano che l’associazione, oltre a riuscire a giungere ad un pareggio tra costi e ricavi, riesce a creare utili da reinvestire nel business.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bernardi, Chiara |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Accounting & Controlling |
Uncontrolled Keywords: | imprenditorialità, sport, potenzialità |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1395 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |