Ciocco, Valentina (2014) Che storia, la matematica! La dimensione narrativa nella riformulazione e risoluzione di problemi matematici. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_CIOCCO_Valentina.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Questa ricerca coinvolge due discipline, l’italiano e la matematica. Si è voluto proporre un genere di attività interdisciplinare che integra la narrazione nel problema matematico, a volte avvertito dagli allievi come noioso e difficile. Sono state coinvolte tre classi di V elementare. In una classe si è svolto un percorso per comprendere se gli alunni sono in grado di trasformare un problema scolastico standard in uno con sfondo narrativo; nelle altre due classi si sono somministrate le due tipologie di problemi (standard e con sfondo narrativo, inventato da un allievo della prima classe coinvolta). Le due classi hanno poi risposto a un breve questionario sull’attività svolta. L’analisi dei dati dimostra che la maggior parte degli allievi è riuscita a trasformare il problema standard in uno con sfondo narrativo. La classe che ha risolto il problema standard è riuscita in maniera minore rispetto a quella che ha risolto quello con sfondo narrativo; quest’ultima era molto più motivata, forse perché, usando la narrazione, si sono coinvolte due materie e ciò è una novità. Da ciò si ricava che può essere molto utile cercare un punto di contatto tra le varie discipline, sia per migliorare l’apprendimento, sia per motivare maggiormente i bambini, portando loro delle novità che possano superare i limiti delle strategie didattiche tradizionali, quando queste risultano scarsamente coinvolgenti. Relatori: Simone Fornara e Silvia Sbaragli
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/139 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |