Biava, Barbara (2016) Reddito di base di cittadinanza : il caso svizzero e le sue implicazioni economiche e sociali. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Biava_Barbara_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version Restricted to Registered users only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
L’economia mondiale vive da ormai quasi un decennio una situazione di crisi ed il mercato del lavoro ne è fortemente condizionato, basti pensare alla crescita del tasso di disoccupazione e del precariato. Ulteriore incertezza è aggiunta dai sistemi di scurezza sociale: i mutamenti socio-demografici (uno su tutti l’invecchiamento della popolazione) spingono con urgenza a trovare delle soluzioni per garantire la sostenibilità finanziaria delle assicurazioni sociali e garantire prestazioni adeguate ai nuovi bisogni della popolazione. Ci si interroga quindi come meglio agire ai cambiamenti strutturali in atto. Una risposta svizzera è stata l’iniziativa popolare “Per un reddito di base incondizionato”. Tale iniziativa intendeva introdurre un reddito di base incondizionato (RBI) e rivoluzionare l’interno sistema delle assicurazioni sociali. Nonostante sia stata bocciata dal popolo lo scorso 5 giungo 2016, l’iniziativa pone diversi spunti di riflessione sulla futura organizzazione del mercato del lavoro del concetto stesso di lavoro Il RBI genera sempre più interesse a livello internazionale e capire quali conseguenze socio-economiche una sua implementazione comporterebbe è oggetto di studi. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di fornire maggiori dettagli sul concetto di Reddito di Base Incondizionato e se potrebbe essere economicamente sostenibile una sua implementazione in Svizzera. Per raggiungere tale obiettivo è stata effettuata un’analisi preliminare della letteratura esistente. In seguito sono stati raccolti i dati relativi alla votazione popolare dello scorso 5 giugno e ricercati maggiori dettagli in merito a modelli alternativi di RBI di possibile interesse per l’applicazione in Svizzera. Un RBI non è mai stato applicato in nessun paese (attualmente sono in corso diversi esperimenti sociali), ed è quindi impossibile prevedere quali siano gli esiti economici e sociali di una sua introduzione in Svizzera. Le forme alternative di RBI risultano quantomeno più sostenibili rispetto a quanto proposto dai promotori dell’iniziativa RBI.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Mirante, Amalia |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Accounting & Controlling |
Uncontrolled Keywords: | age, assicurazioni sociali, socialità, RBI, reddito di base incondizionato |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1377 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |