L'efficacia di un trattamento attivo abbinato a tecniche passive nella cura della cervicalgia cronica : una revisione della letteratura

Canova, Giulia and Graf, Valeria (2016) L'efficacia di un trattamento attivo abbinato a tecniche passive nella cura della cervicalgia cronica : una revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

[img] Text
Graf Valeria e Canova Giulia.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Study Design: Systematic Review Introduzione: La cervicalgia cronica è un disturbo in costante aumento nella popolazione odierna. La vita sedentaria, il lavoro d’ufficio e le posture scorrette mantenute a lungo sono fattori predisponenti allo sviluppo di dolori cronici in questo distretto corporeo. Come future fisioterapiste ci confronteremo spesso con questa problematica e sarà nostro compito scegliere la modalità di trattamento più adatta e con maggiori evidenze scientifiche al fine di offrire cure di qualità e all’avanguardia. La presa a carico della cervicalgia cronica è un argomento di aperto dibattito, molti professionisti propendono per un trattamento passivo, altri per un trattamento attivo e altri ancora stanno tra i due opposti dimostrandosi favorevoli per una presa a carico combinata attiva e passiva. Oggetto: L’intento di questo lavoro di Bachelor è quello di analizzare la cura della cervicalgia cronica impostando un confronto tra una presa a carico prevalentemente attiva, una passiva e un approccio combinato con lo scopo di andare ad indagare in letteratura quale delle tipologie di trattamento sopracitate risulti portare maggiori benefici, evidenziando le principali differenze presenti tra i diversi approcci terapeutici. Metodo: Per svolgere questo lavoro ci siamo orientate verso una revisione di letteratura, comprendendo nelle nostre ricerche solo RCT scritti negli ultimi dieci anni che trattassero la cura della cervicalgia cronica (> 3 mesi) senza coinvolgimento nervoso, in una popolazione tra i 18 e i 65 anni, attraverso trattamenti attivi, passivi e combinati. Tramite le nostre stringhe di ricerca abbiamo reperito 16 RCT dalle banche dati PEDro e CINHAL EBSCO. Per l’analisi dei dati e il confronto dei vari articoli abbiamo redatto delle tabelle estraendo da ogni studio: numero di partecipanti, criteri d’inclusione e d’esclusione, indicatori d’efficacia, interventi svolti e follow-up in relazione ai risultati. Risultati: Dal confronto dei vari articoli a nostra disposizione risulta che una buona gestione della cervicalgia cronica è possibile sia attraverso un trattamento esclusivamente attivo, che solo passivo, che combinato. Nonostante questi risultati, quasi ogni articolo riguardante i trattamenti passivi, conclude consigliando di completare il trattamento svolto con un esercizio attivo. Un aspetto che è stato possibile osservare, è che una differenza tra una presa a carico passiva e una attiva è data dai follow-up. In generale attraverso delle tecniche passive si va a modificare momentaneamente la struttura che deve però essere stabilizzata tramite la muscolatura ricorrendo quindi ad un rinforzo attivo. Conclusione: Si può stabilire che sia attraverso un trattamento attivo, passivo o combinato è possibile migliorare la sintomatologia della cervicalgia cronica. Per avere dei risultati maggiormente comparabili e veritieri sarebbe opportuno avere a disposizione un numero maggiore di studi. La nostra personale conclusione è che sia attraverso un trattamento attivo che uno passivo si raggiungono buoni risultati e di conseguenza, la combinazione dei due metodi porterebbe il terapista ad ottenere una modalità di cura più globale e di conseguenza migliore.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Uncontrolled Keywords: cervical chronic neck pain, active treatment, strengthening of deep muscle, active exercise, long term effect, endurance muscle
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1265

Actions (login required)

View Item View Item