Bagutti, Michela (2014) La biodiversità coltivata: uno scrigno di esperienze. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_BAGUTTI_Michela.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (295MB) |
Abstract
Attraverso l’applicazione in una classe elementare di una metodologia di ricerca-azione riguardo alla coltivazione di un orto, si sono ottenuti dati perlopiù qualitativi. Il progetto ha permesso di rendere attenti i ragazzi al valore universale della biodiversità attraverso la coltivazione di specie locali per la loro salvaguardia e valorizzazione. Gli interventi interdisciplinari in classe hanno permesso di stabilire l’influsso di tale approccio sulle relazioni spontanee fra materie e apprendimenti svolte dai bambini. I diari tenuti dagli alunni, le tracce dei loro interventi e altre produzioni sono stati presi in esame in modo critico per una valutazione oggettiva dell’approccio pedagogico e didattico adottato. La coltivazione dell’orto effettuata dai ragazzi ha permesso di intraprendere un tipo di azione educativa che agisce oltre i limiti dettati dall’istituzione e nella fattispecie della pausa estiva. L’interpretazione di tali dati ha fornito elementi utili per ampliare con materiali significativi l’offerta didattica contenuta in Lo scrigno dell'orto, ideato da ProSpecieRara in collaborazione con Radix Ticino come supporto a docenti interessati a coltivare un orto di classe. Relatore: Luca Reggiani
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Additional Information: | Allegati disponibili su richiesta. Allegati audio e video disponobili su richiesta (magazzino). |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/122 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |