Altintop, Sibel (2014) I problemi impossibili per i bambini di quarta elementare. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_ALTINTOP_Sibel.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
In questa ricerca qualitativa viene affrontato il tema dei problemi impossibili, una tipologia di problemi che generalmente non rientra nel “contratto didattico” instaurato tra l’insegnante e lo studente. Lo scopo di questo lavoro è indagare come gli allievi si approccino verso di essi. Quest’analisi viene eseguita tramite tre distinti interventi e delle interviste semi-strutturate. I risultati evidenziano che la tipologia di problemi scolastici standard, porta l’alunno a prestare attenzione principalmente alla combinazione di dati numerici presenti nel testo del problema, al fine di ottenere un risultato, trascurando l’importanza degli aspetti linguistici. Si fa ricorso a questo tipo di atteggiamento e comportamento anche nel caso in cui i testi contengono parole prive di semantica lessicale, che però rispettano le regole morfologiche dell’italiano. In questo modo, la comprensione semantica del testo rimane in secondo piano. Questi risultati mettono in evidenza che l’approccio con cui un alunno affronta un problema matematico impossibile è del tutto analogo a quello con il quale i problemi standard di tipo scolastico vengono affrontati. La ricerca invita gli insegnanti a riflettere sulle scelte didattiche da adottare per unire gli aspetti linguistici e matematici, che vengono considerati dagli allievi due mondi disgiunti. Relatori: Simone Fornara e Silvia Sbaragli.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/121 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |