Ingrassia, Franco (2016) Il benessere dell’operatore : indagine qualitativa c/o la Fondazione San Gottardo con operatori che svolgono la professione educativa e di cura con le persone in situazione di pluridisabilità. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Ingrassia_Franco.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Il presente lavoro si origina da riflessioni emerse nella presa in carico quotidiana e si focalizza sul benessere dell’operatore perché questi possa garantire le qualità delle prestazioni offerte. L’indagine tratta i fattori che generano benessere rispetto a quelli che creano disagio, quest’ultimo può tradursi in malattia, con un’ampia problematica che interessa l’operatore, l’équipe e la direzione. L’analisi è tematica ma, anche comparativa perché mette a confronto i due ambiti della Fondazione San Gottardo che si occupano di pluridisabilità: un Foyer con adulti anziani e un Centro Diurno (CD) con giovani adulti. L’obiettivo è quello di individuare soluzioni possibili affinché il benessere sul posto di lavoro sia mantenuto ed incrementato, facendo leva sulle risorse individuali, dell’organizzazione e della struttura ospitante. Il quadro teorico di riferimento fa capo soprattutto a Martin Seligman, fondatore della “psicologia positiva”. L’autore sostiene la necessità di apprendere delle nuove competenze, ovvero saper effettuare scelte consapevoli che conducono al benessere. Il metodo dell’indagine si è avvalso di dieci interviste semi strutturate, tre ai quadri dirigenti sul tema dei “colloqui di rientro” a seguito delle assenze per malattia, e sette interviste agli operatori sulla rappresentazione del benessere, rispetto al ruolo educativo e di cura, all’organizzazione e al contesto, quindi si è passati ad una analisi confrontando i risultati con gli indicatori maggiormente riconosciuti dalla psicologia sociale. Dai risultati emerge una maggiore criticità del Foyer rispetto al CD, per una serie di fattori come: orari di lavoro, ruolo educativo, organizzazione del lavoro, contesto specifico, ecc. Rileviamo la tendenza ad un “locus of control” interno nel CD e un “locus of control” esterno nel Foyer. In generale, possiamo dire che è stata avviata una buona collaborazione tra la direzione e gli operatori in funzione del benessere, secondo questa ricerca andrebbero rafforzate le strategie vincenti e valutate le altre cogliendo i suggerimenti degli operatori. L’auspicio è che l’argomento diventi un tema centrale nel percorso d’apprendimento da parte degli operatori, promuova il dibattito all’interno degli istituti sociali, incrementi il dialogo interdisciplinare tramite lo studio e la ricerca di un linguaggio comune e degli indicatori riconosciuti da tutte le parti interessate.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Additional Information: | Opzione: Educatore sociale - Luogo di stage: Fondazione San Gottardo, Casa don Orione |
Uncontrolled Keywords: | pluridisabilità, benessere, psicologia positiva, psicologia sociale, salutogenesi |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1208 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |