Akayoglu, Begüm (2014) Giocaenergia: un percorso didattico del Giardino della Scienza per parlare ai bambini di energia. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
SUPSI_DFA_2014_LR_AKAYOGLU_Begüm.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
La ricerca in questione, valutativa e qualitativa, riguarda un percorso didattico che ha lo scopo di parlare ai bambini di energia, in particolare l’energia solare, eolica, gravitazionale, della pila, del vapore e idraulica, facendoli riflettere su come l’energia elettrica ci giunge in casa, comprendere che essa si può trasformare e cosa significano queste trasformazioni. Ho raccolto le concezioni che i bambini avevano sull’energia, prima e dopo aver sperimentato il percorso, facendoli disegnare ciò che ritenevano essere l’energia e scriverne le parole collegate. Le schede completate dagli allievi sono state in totale 87. Dall’analisi dei grafici è possibile costatare che tutte e sei le forme di energia sono citate già all’inizio del percorso: energia solare 14.5%, energia idraulica 9.5%, energia eolica 10%, energia termica 5.5%, mentre l’energia gravitazionale e quella della pila solo in piccola percentuale rispetto al totale (1.1%). Al contrario, nel grafico delle parole, numerose categorie sono inesistenti all’inizio e inserite al termine dopo essere state scoperte durante il percorso. Grazie a ciò si può affermare che i bambini hanno potuto appropriarsi della nostra proposta didattica riguardo a queste sei importanti forme di energia. Anche dalle osservazioni e dal diario di bordo posso affermare che questo percorso, svolto con la sperimentazione diretta, è stato apprezzato moltissimo sia dagli allievi che dai docenti. Relatore: Giorgio Häusermann.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/119 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |