Barenco, Camilla (2015) A spasso per il Ticino: giocando si impara? anche in geografia! Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
|
Text
SUPSI_DFA_2015_LR_BARENCO_Camilla.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (15MB) | Preview |
Abstract
Nel corso della storia, numerose teorie, autori e ricerche hanno dimostrato come il gioco sia un aspetto fondamentale in tutte le culture e nelle diverse fasi evolutive della vita di una persona. Numerosi autori hanno anche sostenuto che il gioco rappresenta una via privilegiata per l’apprendimento. Nonostante ciò, lo strumento del gioco è stato per anni sottovalutato: in molti insegnanti è ancora fortemente radicata l’idea di gioco inteso unicamente come svago. Questo lavoro di diploma intende chiarire se il gioco e la componente ludica, aggiunti alle attività (nel caso specifico di geografia) svolte regolarmente in classe dal docente, apportano un valore aggiunto e si dimostrano efficaci nell’apprendimento dei bambini. Vengono raccolti (attraverso una scheda) le conoscenze degli alunni riguardanti il nostro Cantone, prima e dopo aver svolto con loro dei momenti di gioco. Il confronto finale tra i dati raccolti permette di affermare che c’è stato un miglioramento sia a livello quantitativo (il numero di dati aggiunti è maggiore), sia a livello qualitativo (le risposte e i dati presenti sulla cartina sono maggiormente pertinenti e corretti). Nonostante i limiti presenti nel gioco e nella ricerca; i miglioramenti e la motivazione dei bambini sono stati evidenti. Possiamo quindi rispondere all’interrogativo più grande: sì, si impara giocando! Anche in geografia. Il gioco è un modo diverso per apprendere. Relatori: Luca Groppi e Reto Torti
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/11 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |