Nucleo per artisti al Murnerei (Gole della Breggia): il nucleo tra le rovine

Landis, Aline (2018) Nucleo per artisti al Murnerei (Gole della Breggia): il nucleo tra le rovine. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text (Tavola 1)
TAV_01_GIUSTA.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 2)
TAV_02.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (29MB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 3)
TAV_03.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (707kB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 4)
TAV_04.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (546kB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 5)
TAV_05.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (869kB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 6)
TAV_06.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (959kB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 7)
TAV_07.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (828kB) | Request a copy
[img] Text (Tavola 8)
TAV_08.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (456kB) | Request a copy

Abstract

Il complesso si basa su un concetto di lame che possono essere identificate come «nuove rovine» nelle quali si andranno a svilupparsi gli edifici. È infatti grazie a questa forma a C aperta verso le preesistenze e l’ampio muro naturale che si vuole dare maggiore importanza allo spazio esterno formatosi verso nord, lasciando invariato il terreno naturale a sud in direzione del fiume. Il progetto vuole cercare di relazionarsi il più possibile con il nucleo esistente, questo avviene tramite il contatto dei due edifici in corrispondenza del ponte. Questi fungono da passaggio ed ingresso, infatti oltre al sottopasso già presente ne viene ricavato uno simile dal medesimo edificio che porta quindi nella direzione della parte nuova. Il concetto del percorso fluido e continuo è dato dal tracciamento di una linea ai piedi della montagna la quale porta a percorrere tutto il complesso da ovest ad est. Il primo edificio comune risulta essere il luogo di contatto per tutti i residenti ma anche per le persone esterne che per proseguire il percorso delle Gole della Breggia sono obbligate a passarvici davanti. Inseguito vengono disposte cinque lame identiche nelle quali si trovano le abitazioni / atelier delle cinque arti mancanti del nucleo. Il percorso si conclude con un elemento diverso, ovvero una torre, la quale si sviluppa sempre all’interno di due lame ma in maniera più ampia e snella. All’interno di questo elemento finale il percorso cambia sviluppandosi in verticale anziché in orizzontale, dove possiamo trovare l'esposizione delle opere realizzate. L’allontanamento rispetto al fiume comporta uno spazio esterno racchiuso tra l’edificio e la montagna, luogo nel quale il contatto sociale e la visione delle opere d’arte coincidono. Gli edifici vengono costruiti secondo un concetto di contrasto tra la pesantezza dell’involucro esterno ed una leggerezza della struttura abitativa interna. A livello tecnico per una maggiore efficienza, è stato pensato un singolo locale tecnico dal quale partono tutte le vie di collegamento elettriche e sanitarie. La distribuzione avviene grazi ad un vespaio presente tutto tutti gli elementi, questo oltre che per un fattore tecnico consente di mantenere la pavimentazione a nord rialzata e livellata a differenza della parete a sud che mantiene l’andamento naturale. All’interno delle unità tutte le divisioni vani tecnici al fine di avere maggior agio nella distribuzione in tutti i locali delle tubazioni. Se la distribuzione dell’energia, dell’acqua calda sanitaria e di riscaldamento sono centralizzate, questo non avviene a livello di ventilazione. Infatti ogni abitazione presenta il proprio impianto indipendente.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Marazzi, Massimo and Cattaneo, Massimo and Guscetti, Giorgio
Subjects: Costruzioni
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Bachelor in Architettura
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2430

Actions (login required)

View Item View Item